Si potrebbero incoraggiare ulteriormente le scuole e gli istituti di istruzione e formazione professionale a utilizzare la Giornata europea delle lingue e il Label europeo delle lingue per promuovere l’apprendimento delle lingue e la diversità linguistica. Si potrebbero promuovere label scolastici con una particolare dimensione europea allo scopo di favorire una prospettiva europea per le scuole e i centri di formazione. La competenza multilinguistica (4) rappresenta il fulcro dell’idea di uno spazio europeo dell’istruzione. L’apprendimento integrato di lingua e contenuto, vale a dire l’insegnamento delle materie attraverso una lingua straniera, come pure gli strumenti digitali e online per l’apprendimento delle lingue si sono rivelati efficaci per categorie diverse di discenti. Gli insegnanti di lingue in Europa potrebbero beneficiare dello sviluppo professionale continuo per aggiornare la propria competenza digitale e per imparare a supportare al meglio il proprio insegnamento attraverso l’uso di metodologie diverse e di nuove tecnologie. http://uvs2.net/index.php/user/studio-finanziario Una rassegna delle risorse didattiche aperte potrebbe rappresentare un valido aiuto in questa ottica, tenendo conto dei lavori del Consiglio d’Europa. Una stretta cooperazione tra i diversi membri della comunità scolastica, idealmente nell’ottica di una scuola intesa come organizzazione che apprende o nell’ambito di un approccio che coinvolga tutta la scuola, può promuovere una tale consapevolezza linguistica. L’insegnamento della lingua è un elemento importante in tutte le materie che riguarda i diversi modi in cui la lingua è utilizzata in classe e il ruolo essenziale che svolge nell’apprendimento e nella comprensione dei contenuti di studio. https://charmed-serial.online/user/russo-italiano-giurato/ L’acquisizione di una buona padronanza della lingua accademica va di pari passo con lo sviluppo della conoscenza e della comprensione della materia. (12) Sulla base delle esperienze e delle conoscenze sviluppate dal Consiglio d’Europa nella creazione e nell’aggiornamento del Quadro di riferimento nonché dal Centro europeo di lingue moderne e dalla Commissione europea nell’applicazione di tale lavoro alla formazione degli insegnanti attraverso progetti cofinanziati. La competenza multilinguistica limitata continua a essere uno dei principali ostacoli alla fruizione delle opportunità offerte dai programmi europei in materia di istruzione, formazione e gioventù.
Altri enti dell'Amministrazione federale attivi nella politica linguistica
- Il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue sostiene l’apprendimento e l’insegnamento di tutte le lingue come strumento trasparente, coerente e globale di riferimento per la valutazione e la comparazione dei livelli di competenza.
- Gli insegnanti di lingue moderne potrebbero essere incoraggiati a prendere parte a programmi di scambio con paesi in cui si parla la loro lingua target nell’ambito del percorso di formazione iniziale e/o del successivo sviluppo professionale.
- Sono tre esempi di crisi alle quali assistiamo spesso (o magari vi finiamo coinvolti), sia online che offline.
Abbiamo la convinzione che, siccome i mezzi che usiamo per inviarci messaggi sono veloci (cioè la comunicazione arriva velocemente, in un batter d’occhio, da A a B), noi stessi siamo in qualche modo costretti a essere altrettanto veloci, sia quando leggiamo e ascoltiamo che quando parliamo e scriviamo. Possiamo invece tentare di recuperare il valore del tempo, di quei pochi secondi in più per riflettere su ciò che abbiamo appena letto o sentito, magari per dubitarne, e per chiederci se stiamo per dire e scrivere davvero ciò che vogliamo dire e scrivere. (10) L’acquisizione delle lingue classiche, come il greco antico e il latino, può far parte del repertorio linguistico del discente. Oltre ai ruoli tradizionali nelle ambasciate e nelle organizzazioni internazionali, i laureati possono trovare opportunità come policy advisors, esperti di sicurezza internazionale, e persino giornalisti specializzati in affari esteri. Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.
Cancelleria federale CaF
In che modo l'organizzazione dei sistemi culturali rispecchia la nostra visione della realtà e della società? Simili interrogativi, seppur da sempre presenti nella riflessione estetica, sono oggi divenuti ancora più pressanti in un mercato della comunicazione ove storie, personaggi e persino interi universi narrativi vengono progettati per adattarsi a molteplici canali di fruizione. Ripercorrendo la storia dell'arte occidentale il presente volume intende fornire una guida ragionata agli studi sull'intermedialità, dall'antichità classica sino ai giorni nostri.
Le lingue utilizzate al Parlamento europeo
Dopo aver presentato le principali problematiche intrecciatesi in questo animato dibattito a cavallo dei secoli (traduzione, autorialità, narratività), verranno approfonditamente indagati i suoi recenti sviluppi nell'età contemporanea soffermandosi su due casi di studio quali il Wizarding World di Harry Potter e l'universo espanso dei supereroi Marvel. L'Osservatorio di terminologie e politiche linguistiche (OTPL) intende approfondire le conoscenze relative alle terminologie specialistiche nelle lingue euroamericane, attraverso attività di ricerca scientifica, teorica e applicata, volte a realizzare studi e lavori terminologici monolingui e/o multilingui in prospettiva diacronica e sincronica. La collana "Gli Studi dell'OTPL" raccoglie alcuni risultati di queste ricerche, fornendo strumenti di studio e di lavoro per l'approfondimento di diverse tematiche in ambito linguistico, terminologico, comunicativo. La competenza alfabetica funzionale e la competenza multilinguistica figurano tra le otto competenze chiave definite nella raccomandazione del Consiglio relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente (3). I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online. Il saggio affronta il nesso fra nonsenso ed esibizione paremiografica nel genere poetico della frottola, vitale nella tradizione poetica italiana tra Tre e Cinquecento. Questo contributo tenta pertanto di mettere a fuoco questo nesso attraverso l'esame di alcuni componimenti, al fine di individuare le strategie espressive perseguite dagli autori e la funzione assegnata agli elementi proverbiali. La mobilità degli alunni, anche mediante Erasmus+, potrebbe divenire parte integrante del processo di apprendimento. (11) eTwinning è una comunità di insegnanti, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, ospitata su una piattaforma online sicura. Oltre la metà degli Stati membri riconosce ufficialmente la presenza, entro i propri confini, di lingue regionali o di minoranza, tra cui le lingue nazionali dei segni, per finalità giuridiche o amministrative. L'essere poliglotti non solo facilita la comunicazione diretta ma permette anche una comprensione più profonda delle sfumature culturali e delle tradizioni, che influenzano inevitabilmente i negoziati internazionali. Scuole, istituti di istruzione e formazione professionale ed enti locali possono mettere in comune risorse per creare centri di lingue con un’offerta linguistica più ampia, allo scopo di preservare le lingue meno parlate e/o quelle che non vengono insegnate a scuola. Al fine di promuovere la consapevolezza linguistica nelle scuole e negli istituti di istruzione e formazione professionale sono stati individuati gli esempi di buone pratiche indicati nel prosieguo. (4) Mentre il Consiglio d’Europa utilizza il termine «plurilinguismo» per fare riferimento alle competenze linguistiche dei singoli individui in più lingue, i documenti ufficiali dell’Unione europea utilizzano il termine «multilinguismo» per descrivere sia le competenze individuali che le situazioni sociali. Ciò è dovuto, in parte, alla difficoltà di distinguere tra «plurilingue» e «multilingue» nelle lingue diverse dall’inglese e dal francese. Tutti i cittadini e le cittadine dell'UE debbono poter essere in grado di leggere nella lingua del proprio paese la normativa che li riguarda. In quanto colegislatore, il Parlamento europeo ha anche il dovere di garantire che la qualità linguistica dei testi legislativi da esso approvati sia ineccepibile, in tutte le lingue ufficiali. Tali parametri di riferimento saranno discussi e decisi dal Consiglio nell’ambito dell’istituzione del nuovo quadro strategico nel settore dell’istruzione e della formazione dopo il 2020. Scuole e istituti di istruzione e formazione professionale possono sviluppare partenariati con centri/laboratori di lingue, biblioteche pubbliche, centri culturali o altre associazioni culturali, università e centri di ricerca al fine di creare ambienti di apprendimento più stimolanti, arricchire l’offerta linguistica nonché migliorare e innovare la pratica dell’insegnamento. Un atteggiamento positivo nei confronti della diversità linguistica può contribuire a creare un ambiente favorevole alle lingue, in cui l’apprendimento e l’uso di varie lingue è percepito come una ricchezza e una risorsa. La consapevolezza dell’importanza rivestita dall’apprendimento delle lingue e dei vantaggi didattici, cognitivi, sociali, interculturali, professionali ed economici derivanti da un uso più ampio delle lingue può essere rafforzata e incoraggiata. I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta. Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY. Di questo VgMrc, purtroppo, conosciamo soltanto alcuni stralci riportati in citazioni più o meno letterali ad opera di Tertulliano, Epifanio, Adamanzio e pochi altri autori. La semplice mossa di concederci un po’ di tempo in più per comprendere e, parallelamente, per comunicare, può diventare un primo passo tutto sommato semplice nella direzione di renderci persone più forti, più potenti, meno schiave delle sollecitazioni e delle decisioni altrui. Finché continueremo a leggere senza capire e a scrivere senza pensare non potremo che essere pedine nelle mani di persone che ci muoveranno a loro piacimento, come, del resto, vediamo spesso succedere. Saldamente ancorato nei trattati europei, il multilinguismo è il riflesso di tale diversità culturale e linguistica. Esso rende inoltre le istituzioni europee più accessibili e più trasparenti per tutti i cittadini e le cittadine dell'Unione, il che è fondamentale per il buon funzionamento del sistema democratico dell'UE. Per l’insegnamento delle lingue si potrebbe ricorrere ad assistenti di lingua straniera, sfruttando le opportunità offerte dai programmi di scambio tra Stati membri. Un insieme di valutazioni diagnostiche, formative e sommative può servire a insegnanti, formatori e discenti per monitorare e verificare lo sviluppo linguistico; i portfolio individuali delle lingue, ad esempio il Portfolio europeo delle Lingue o il Passaporto delle Lingue Europass sono utilizzati per tenere traccia dei progressi compiuti. Nelle scuole cresce la consapevolezza della necessità di garantire che tutti i minori, a prescindere dall’ambiente di origine e dalla prima lingua, acquisiscano un ottimo livello di competenza nella lingua di scolarizzazione, se opportuno anche attraverso misure speciali di sostegno. A parte dubbi sacrosanti, molte persone, esprimendosi in modo sovente sgrammaticato e comprensibile solo a fatica, iniziano a mettere in piazza, senza alcuna apparente remora, le loro situazioni, spesso tragiche quando non completamente illegali, apparentemente non rendendosi conto stare scrivendo nero su bianco e in pubblico informazioni talvolta non proprio pacifiche. Infine, per chi cerca una carriera stimolante e piena di responsabilità, intraprendere questo percorso formativo significa essere pronti a contribuire alla crescita e alla stabilità internazionale in maniera significativa. La complessità del linguaggio burocratico utilizzato dalla Pubblica Amministrazione (PA) ha da sempre rappresentato una delle principali barriere per l’accesso ai servizi pubblici.